Abito su Misura”: Costruire Percorsi di Autonomia e Accoglienza Personalizzati

Il progetto

“Abito su misura” ha promosso l’autonomia economica e abitativa di 12 persone nell’arco di due anni. Sei persone sono state accolte nel primo anno per un periodo di 6/8 mesi, e lo stesso è avvenuto nel secondo anno. L’obiettivo principale è stato quello di costruire un percorso di inserimento lavorativo che ha tenuto conto delle attitudini individuali, all’interno di un contesto protetto che ne ha tutelato la dignità e i bisogni di ogni persona.

Con “Abito su misura”, non solo abbiamo proposto  un rifugio temporaneo, ma anche un percorso di crescita personale e professionale che rispetti le caratteristiche uniche di ogni individuo, proprio come un abito confezionato su misura.

Una Nuova Opportunità oltre la Strada

“Abito su misura” ha offerto una valida alternativa alla vita di strada, ha fornito uno spazio sicuro e rispettoso. Il progetto ha accompagnato ogni individuo verso una maggiore autonomia economica e abitativa, grazie all’assistenza di un’equipe multidisciplinare composta da una psicologa, un’assistente sociale e un mediatore culturale. Questa squadra aveva il compito principale di potenziare le capacità, le competenze e la conoscenza del territorio di ciascun partecipante.

Traguardi

Abbiamo accolto 13 persone con un approccio individualizzato per costruire un percorso personalizzato verso l’autonomia. Sette beneficiari sono stati ospitati dopo aver completato il percorso nei Centri di Accoglienza Straordinaria, aiutandoli a trovare una soluzione abitativa idonea e alternativa alla strada. Tre persone hanno ottenuto l’ammissione ai centri di accoglienza dopo un processo burocratico, garantendo loro un ambiente sicuro e il sostegno necessario per un nuovo inizio.

Torna in alto